
La storia del Nala
Il Nala si trova all’incrocio tra Müllerstraße e Glasmalereistraße, nel quartiere Wilten di Innsbruck. Il quartiere attorno all’ex fabbrica di vetrate è situato in posizione centrale e tranquilla. È la posizione ideale per un hotel urbano.
Intorno all’inizio del secolo, la casa Müllerstraße 15 era un edificio residenziale e commerciale, distrutto da una bomba durante la Seconda Guerra Mondiale. Dopo la guerra, la casa fu ricostruita dai nuovi proprietari, la famiglia Rizzi, in collaborazione con gli architetti tirolesi Ernst Hiesmayr e Otto Gruber. Da quel momento in poi, la casa portò il nome di “Hotel Mozart”.
Alla fine degli anni Cinquanta, l’architetto Haselwanter eseguì altri piccoli lavori di ristrutturazione, come l’installazione di un ascensore e la ricostruzione della scala. Negli anni ’70 fu ampliata l’ala che si affaccia sul cortile. In seguito, fino al 2013, non ci sono stati altri interventi di ristrutturazione.
Quando Armin Ennemoser e il Dr. Martin Baldauf hanno rilevato l’Hotel Mozart nel 2013, si trattava di una vecchia casa da ristrutturare, afflitta dal fascino e dalla polvere tipici degli anni Settanta.
Nel 2013, il team di architetti Armin Kathan, Bernd Ludin, Ferdinand Reiter e Martin Both si è aggiudicato l’impegnativo contratto per la nuova costruzione e la ristrutturazione. Gli architetti hanno sviluppato un’architettura alberghiera contemporanea e innovativa. La vecchia struttura è stata deliberatamente conservata e ampliata di due piani. Attraverso aperture, ridisegno e aggiunta di piani, è stato creato un hotel completamente nuovo.
Le 57 camere hanno una struttura piuttosto piccola ai piani inferiori e sono spaziose ed estese ai piani superiori. Molti artigiani, artisti e designer sono stati coinvolti nella progettazione degli interni, dell’illuminazione, dell’arredamento e del corporate design. Grazie al contributo di molti, il Nala è diventato quello che è oggi: una casa dal carattere idiosincratico, sensuale e vario.
NALA è aperta da settembre 2014.
